Chiesa di Briec

Briec

Briec possiede un ricco patrimonio architettonico religioso che comprende una chiesa e 8 cappelle, sul percorso delle cappelle del Pays Glazik.

La chiesa di Saint-Pierre

La chiesa di Saint-Pierre, nella città mercato di Briec, è databile intorno al 1530-1545 ed è stata ricostruita nel 1789 e nel 1909. A croce latina, ha una navata centrale con navate laterali e cinque campate. Il campanile con doppia galleria e cuspide risale al 1692. Fu restaurato nel 1802 dopo essere stato colpito da un fulmine. La porta del portico risale alla fine del XIV secolo o ai primi anni del XV secolo.
Il portale sud è coperto da una volta a crociera. La volta piatta e le ali del transetto sono state ricostruite nel 1909 sotto la direzione dell'architetto Chaussepied.
Il coro è illuminato da undici piccole finestre ad arco a tutto sesto. L'interno, del tipo a navata scura, è rivestito da volte a botte con travetti a vista. Gli alti archi a tutto sesto penetrano direttamente nei pilastri cilindrici.
Nel 2014 l'edificio è stato ripulito.

Cappella di Notre Dame d'Illijour

La cappella a croce latina di Notre-Dame d'Illijour, con chevet a sbalzo e campanile a cupola, risale al 1833 ed è stata ampliata nel 1848. Dedicata alla Vergine Maria, è stata costruita in granito, scisto e ardesia.

Cappella di Saint Sébastien - Scheda di inventario

La cappella a croce latina di Saint Sébastien risale alla metà del XVI secolo. Iscritta come monumento storico dal 1976, appartiene a una famiglia locale. Sul calvario, sopra la tavola delle offerte, si trova l'iscrizione "O MATER DEI MEMENTO MEI BRAS FCE" e, sul lato nord, la data "LAN 1570".

Cappella di Saint Corentin - Scheda di inventario

La cappella di Saint Corentin (o cappella Kreisker), a croce latina, risale al 1540 per il chevet piatto e il transetto a bugnato, e al XVII secolo per la navata, ricostruita a un livello inferiore. Il frontone ovest e il campanile a cupola sono datati 1640.

Cappella di Saint Cécile - Scheda di inventario

La cappella di Sainte-Cécile è l'unica della Pointe de Bretagne ad essere dedicata a Santa Cécile, patrona dei musicisti. Una statua lignea della santa è esposta in una nicchia con ante dipinte. Vi si trovano anche una pala d'altare raffigurante l'Ultima Cena e un altare maggiore dipinto con il triangolo della Trinità, risalente al XVI secolo in legno policromo.

Cappella di Saint Venec - Scheda di inventario

La cappella di Saint-Vénec risale alla metà del XVI secolo ed è a forma di croce latina. Ha un calvario a base triangolare che risale al 1556. La massiccia croce sostiene le statue dei dodici apostoli, i cui nomi sono incisi sulla base. Ai piedi della croce si trova la Madonna della Pietà circondata dalle Sante Donne. A metà del corpo della croce, piccole mensole sostengono le statue di Santa Maria Maddalena, della Vergine e di San Giovanni.

Cappella della Madeleine - Scheda di inventario

La Chapelle de la Madeleine, a croce latina, risale al XVI secolo. Sulle pareti laterali del coro sono scolpiti dei sablières e sopra la porta sud si trovano degli stemmi sorretti da due leoni.

Cappella di Sant'Egarec

La cappella di Sant'Egarec ha una pianta rettangolare e un campanile del 1624. Presenta un notevole altare maggiore in legno in stile barocco, sormontato da una pala d'altare del XVII secolo.

Cappella di San Guénolé

La cappella rettangolare di Saint Guénolé (o cappella di Trolez) reca incisa la data 1636 sopra la porta della sacrestia. Tuttavia, diversi dettagli architettonici suggeriscono una datazione al 1520-1550. Dedicata a Sant'Anna, la cappella venera anche i Santi Guénolé e Filiberto.